Il costumista Piero Tosi è morto all’età di 92 anni. Al momento della morte l’uomo si trovava a Roma. Piero Tosi nato a Sesto fiorentino, firenze, il 10 aprile del 1927, è stato lo storico costumista di Luchino Visconti, molteplici i film ai quali lavorarono insieme. Nel 2014 l’uomo ottenne il premio Oscar alla carriera. Giornata di grande lutto nel mondo dello spettacolo, l’uomo, oltre che con Visconti, aveva lavorato con Vittorio De sica, Pier Paolo Pasolini, Federico Fellini, Franco Zeffirelli. Solo 5 anni fa, il Met di New York dedicò una retrospettiva sulla sua opera. I costumi realizzati dall’uomo durante la sua carriera sono oggi custoditi nella sartoria Tirelli. E’ possibile che non tutti sappiano chi fosse questo genio creativo, vediamo, allora di seguito, le tappe della carriera del famoso costumista.
Chi era Piero Tosi? La sua storia
Ad iniziare Tosi al cinema italiano fu Visconti, che nel 1953 lo chiamò a creare per l’immagine di Anna Magnani nel film dal titolo “Bellissima”. A seguito di questo esordio, Tosi fu i costumista di ben 12 capolavori Viscontiani, memorabile “La locandiera”. Mentore di Piero Tosi fu Mauro Bolognini. Oltre all’oscar alla carriera, Piero Tosi ha ottenuto tre David di Donatello, 8 nastri d’argento, due Bafta Awards, ovvero gli Oscar inglesi. Nel 2014 è stata allestita a Palazzo Pitti una mostra permanente dei suoi costumi più belli.