L’Italia è stato uno dei paesi maggiormente colpiti dal Coronavirus, sia a livello europeo che mondiale. Tuttavia alcune zone sono state risparmiate dalla pandemia e risultano, a tutt’oggi, senza casi ufficiali di contagio. Andiamo a scoprire quali sono e dove si trovano.
Comuni italiani senza casi da Coronavirus
Sono due i comuni che si stanno distinguendo a livello nazionale per la loro immunità al Coronavirus. Si tratta di Nemi, piccolo comune in provincia di Roma con poco più di 2 mila abitanti, e Ferrera Erbognone, borgo con circa mille anime in provincia di Pavia. Quest’ultimo esempio, in particolare, ha attirato l’attenzione dell’Istituto Neurologico Mondino di Pavia, che sta portando avanti un vero e proprio studio sugli abitanti, il cui sangue potrebbe essere la chiave per sconfiggere il Coronavirus.
Altra zona stranamente immune dal virus è la provincia di Ferrara, dove, a fronte di oltre 14 mila contagi a livello regionale, sono risultate positive solo poche centinaia di persone. Si aggiungono alla lista dei comuni Covid-Free anche San Martino Canavese, Ceresole Reale, Noasca, Ribordone, Ingria, Valprato, Ronco, Frassinetto, Alpette, Canischio, San Colombano Belmonte, Prascorsano, Pertusio, Rocca, San Ponso, Chiesanuova, Borgiallo, Colleretto Castelnuovo, Cintano, Lusigliè, Cuceglio e Baldissero, tutti nel torinese.
I motivi per cui non siano stati ancora riscontrati contagi in queste zone è ancora oggetto di studio. Le ipotesi principali parlano di una maggiore resistenza degli abitanti al virus o di una posizione geografica favorevole, che permette a questi piccoli borghi di restare isolati. Sembra, inoltre, che questi comuni italiani senza casi si stiano distinguendo per il rispetto delle restrizioni, grazie anche ad una saggia amministrazione comunale.