Il 13 dicembre si celebra Santa Lucia martire, protettrice dell’abbondanza e delle messi, garante della luce e della bella stagione. Celebrata inizialmente nelle principali città della Sicilia, nei secoli la fama della santa è giunta i grandi Paesi del mondo, dall’America all’Africa. Santa Lucia nacque a Siracusa intorno al 283 d.C. da una famiglia della nobiltà locale. In quel periodo i matrimoni erano concordati tra famiglie fin dalle nascite dei figli. Suo padre venne a mancare quando lei era ancora piccola e sua madre si ammalò ben presto di una grave malattia.
Santa Lucia 13 dicembre: la decisione di dedicarsi solo a Dio
La ragazza decise allora di recarsi in pellegrinaggio a Catania, presso il sepolcro di S.Agata, promettendo in voto di conservare la verginità. La madre si salvò, per questo motivo Lucia rinunciò al matrimonio per dedicare tutta la propria vita a Dio. Lo sposo promesso decide di denunciare la ragazza che, per questo motivo, venne imprigionata e perseguitata. Giunse infine la decapitazione, avvenuta il 13 dicembre del 304 d. C. sotto l’impero di Diocleziano. La sua festa, per questa crudele fine, si celebra ogni anno esattamente il 13 di dicembre.