Coronavirus, si può andare al ristorante cinese? I possibili rischi

0

Con il diffondersi del virus nato in Cina e che rapidamente, grazie anche agli spostamenti commerciali e turistici in aereo, si sta diffondendo in gran parte dei continenti, è cresciuto a dismisura l’allarmismo generale in tutta Italia, tanto che anche l’economia del mercato cinese, tra prodotti e servizi, sta rilevando un grande calo. Non sono da meno i ristoranti cinesi, presi d’assalto fino a qualche giorno fa e che ora registrano una brusca diminuzione della cliente per “colpa” del Coronavirus che sta destabilizzando la vita di tutti. L’ideale seguito da molti verte su una regola precisa, ossia la possibilità di contrarre più facilmente il virus recandosi in un ristorante cinese, visto che tutto è nato proprio in Cina, ma vediamo se è veramente e strettamente necessario evitare di recarsi in un ristorante gestito da cinesi.

Paura da Coronavirus: è giusto evitare i ristoranti cinesi?

Il possibile ceppo che ha scatenato il Coronavirus, secondo alcune fonti, ma che non è stato ancora accertato, vede la sua genesi nei mercati di animali in Cina. Per questo motivo anche il cibo potrebbe risultare contaminato dal virus e di conseguenza trasmissibile all’essere umano. Si ricorda però che in Italia è vietata l’importazione di animali vivi dalla Cina, inoltre la gran parte dei ristoranti acquista prodotti direttamente in Italia o Europa che sono sottoposti a severi controlli. Né gli oggetti né il cibo del ristorante possono veicolare il microrganismo, per questo motivo è lecito aver paura, ma il rischio di contagio è veramente minimo.

Share.

About Author

Maurizio Saladino nasce a Lamezia Terme il 23 ottobre 1990. Dopo aver conseguito una Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione, ottiene un Master di primo livello in Editoria presso l'Università della Calabria. Una Laurea Magistrale in Editoria e Comunicazione presso L'università degli studi di Bergamo ne completano gli studi e la carriera universitaria.

Leave A Reply