Il 14 dicembre 2020 sarà protagonista un’eclissi solare totale che potrà essere osservata da diversi Paesi del mondo. Con una durata di 2 minuti e dieci secondi circa, la totale assenza di luce solare, annullata dalla luna che si posizionerà davanti al sole, permetterà a molti di osservare, come raramente accade, la corona di quest’ultimo. In Italia questo fenomeno non si verificherà, non è il nostro un Paese interessato dall’eclissi, occorrerà attendere il 2021 e successivamente il 2022. Gli Stati coinvolti sono quelli che spaziano dall’Oceano Pacifico meridionale, Cile, Argentina e Oceano Atlantico meridionale. Il fenomeno si verificherà alle ore 17:14 italiane.
Come riportato dal portale MeteoWeb, un’eclissi solare totale si verifica quando Sole, Luna e Terra sono allineati, e ciò accade quando la Luna, la cui orbita è inclinata di cinque gradi rispetto all’eclittica, interseca quest’ultima in un punto detto nodo: quando il nodo si trova tra la Terra e il Sole, l’ombra della Luna viene proiettata in alcuni punti della superficie terrestre e si osserva un’eclissi solare. Se invece il nodo si trova dalla parte opposta, si ha un’eclissi lunare.