L’attesa è finita. Il protocollo con le Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali è stato firmato e pubblicato nella serata del 29 maggio. Confermate le decisioni prese nell’ultimo decreto legge n. 65 del 18 maggio 2021, dunque dal 15 giugno sarà possibile riprendere a festeggiare gli eventi e i matrimoni. Di seguito sono brevemente elencati i punti salienti, per leggere l’intero protocollo è possibile scaricare il pdf al link in fondo alla pagina.
Protocollo per la ripartenza: le linee guida
▪ Definire il numero massimo di presenze contemporanee in relazione ai volumi di spazio e ai ricambi d’aria ed alla possibilità di creare aggregazioni in tutto il percorso di entrata, presenza e uscita.
▪ Predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione da rispettare durante l’evento.
▪ Mantenere l’elenco dei partecipanti per un periodo di 14 giorni.
▪ Riorganizzare gli spazi, per garantire l’accesso alla sede dell’evento in modo ordinato, al fine di evitare assembramenti di persone e di assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra gli utenti.
Se possibile organizzare percorsi separati per l’entrata e per l’uscita.
▪ Disporre i tavoli in modo da assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra i clienti di tavoli diversi negli ambienti al chiuso (estendibile ad almeno 2 metri in base allo scenario epidemiologico
di rischio) e di almeno 1 metro di separazione negli ambienti all’aperto (giardini, terrazze, plateatici, dehors).
▪ Laddove possibile, privilegiare l’utilizzo degli spazi esterni (es. giardini, terrazze), sempre nel rispetto del
distanziamento di almeno 1 metro.
▪ Assicurare adeguata pulizia e disinfezione degli ambienti interni e delle eventuali attrezzature prima di
ogni utilizzo.
▪ È possibile organizzare una modalità a buffet mediante somministrazione da parte di personale incaricato, escludendo la possibilità per gli ospiti di toccare quanto esposto e prevedendo in ogni caso, per ospiti e
personale, l’obbligo del mantenimento della distanza e l’obbligo dell’utilizzo della mascherina a protezione
delle vie respiratorie.
▪ Per eventuali esibizioni musicali da parte di professionisti, si rimanda alle indicazioni contenute nella scheda specifica. In ogni caso devono essere evitate attività e occasioni di aggregazione che non consentano il mantenimento della distanza interpersonale di almeno 1 metro.
Il testo integrale in pdf è disponibile qui.