Il 2 febbraio di ogni anno si festeggia la Candelora. Cosa significa? Si tratta in primo luogo di una festa religiosa, che ricorda la presentazione al Tempio di Gesù, la sua primauscita pubblica. Nel tempo però la festività si è trasformata in pagana: “Giorno delle luci”. Scopriamo di più su questa giornata e vediamo come augurare una buona Candelora.
Candelora 2 febbraio: come sarà l’inverno del 2020
In America invece questa giornata si chiama “Giorno della marmotta” ed è lagata alle condizioni atmosferiche. Anche in Italia, in base a questa tradizione antica, la giornata della Candelora è una giornata importante per capire come andrà andato il resto dell’inverno. Si dice infatti: “Sole micante, die Purificante, frigor peior postquam ante”. Dunque se il sole ammicca il giorno della Candelora, seguirà un freddo ben peggiore di prima. Vediamo di seguito altri proverbi, frasi e e filastrocche per mandare su Facebook o WhatsApp gli auguri di buona Candelora. Se insieme a queste frasi, si vuole inviare delle immagini relative alla Candelora, basterà cercare su Google nella sezione dedicata.
Proverbi e filastrocche per la giornata della Candelora: oggi 2 febbraio 2020
“Candelora scura dell’inverno non si ha paura”, “Della Candelora l’inverno è già passato, ma se fai bene i calcoli, ci sono ancora ben 40 giorni altri. Per chi volesse riportare il detto in dialetto: Te la Candelora la vernata è ssuta fora, ma ci la sai cuntare nc’e’ nu bbonu quarantale”. Un altro proverbio in dialetti è: “Candelora piova e Bora, del’inverno semo fora, Candelora sol el vento del’inverno semo dentro”. Oppure: “Pi la Cannilora figghia a vecchia e figghia a nova”, “Ppà Cannalora a mmirnata ie fora ma se fora un iè, n’atri quaranta jorna cci n’è”. “Si purificatio nivibus, Pasqua floribus. Si purificatio floribus, Pasqua nivibus”, che significa: se il 2 febbraio nevica, la Pasqua sarà fiorita. Viceversa, se della Candelora le gemme sono già sbocciate, si tratta di un falso allarme.