Capodanno Cinese 2020: origini, date e festeggiamenti

0

Si apre oggi, sabato 25 gennaio 2020, il Capodanno Cinese, con cui nella cultura cinese si festeggia il salto nel nuovo anno.

Il Capodanno Cinese, conosciuto anche come Capodanno Lunare o Festa di Primavera, è la festa tradizionale più importante dell’anno in Cina. Un vero e proprio momento di festa, paragonabile alle celebrazioni natalizie nei paesi occidentali, in cui le famiglie si riuniscono intorno a ricche ed imbandite tavole, fanno donazioni agli antenati e alle divinità e pregano Buddha. Il Capodanno Cinese, a differenza di quello occidentale, non ha una data fissa, ma segue il calendario lunare tradizionale, variando dal 21 gennaio al 20 febbraio. Quest’anno le celebrazioni del Capodanno Cinese iniziano il 25 gennaio.

Capodanno Cinese, origini e tradizioni

Questa festa nasce in origine con il fine di celebrare l’inizio di un nuovo anno di lavoro agricolo ed esprimere il desiderio di un buon raccolto. Il rosso è il colore principale della festività, perché secondo la tradizione cinese è un colore di buon auspicio, dunque ogni strada, casa o palazzo in cui si celebra il Capodanno è decorato di rosso. In alcuni villaggi e nelle città si organizzano eventi legati al folklore, come fiere del tempiospettacoli e danze tradizionali.  Durante le fiere del tempio è possibile assistere a spettacoli come la danza del drago, la danza del leone, o spettacoli legati al periodo imperiale. Ad esempio nella città di Pechino, le fiere del tempio si svolgono nei parchi a partire dal primo giorno dell’anno lunare fino alla Festa delle Lanterne, ad Hong Kong invece vengono organizzati spettacoli pubblici di fuochi d’artificio. Secondo la tradizione cinese, infatti, più forte è lo scoppio più fortunato si rivelerà il nuovo anno. Così come si usa fare in Occidente per le celebrazioni del Natale, in Cina ci si scambiano regali durante il Capodanno. I doni più comuni sono le “hongbao“, buste rosse che contengono soldi regalate ai più giovani e agli anziani in pensione. Non si usa regalare buste rosse agli adulti che lavorano, se non come dono da parte dei datori di lavoro.

Capodanno Cinese quando dura? Inizio e durata dei festeggiamenti

Secondo la tradizione cinese ogni anno lunare corrisponde ad un segno zodiacale, il 2020 è dunque l’anno del Topo. Il periodo di festa dura 16 giorni, dalla vigilia di Capodanno fino alla Festa delle Lanterne. Per il capodanno tradizionale i cinesi hanno 7 giorni di vacanza, dalla vigilia fino al sesto giorno del primo mese lunare. Questo lungo periodo di festa può essere però riassunto in tre parti principali: la vigilia di Capodanno, la giornata in cui le famiglie si riuniscono. Secondo il calendario tradizionale cinese si chiama 除夕 Chúxī, “sbarazzarsi della sera”. Nel 2020 è stato venerdì 24 gennaio; il primo giorno dell’anno, durante cui si visitano i parenti e ci si scambiano gli auguri di buon anno. Secondo il calendario cinese questo giorno si chiama 初一 Chūyī, che significa “primo giorno”, che quest’anno corrisponde ad oggi, sabato 25 gennaio; ed infine la Festa delle Lanterne, che verrà celebrata sabato 8 febbraio.

Share.

About Author

Jasmine Valeo nasce a Taranto il 10 marzo 1995. Dopo la maturità classica, decide di trasferirsi in Germania, dove attualmente risiede, per studiare la lingua e le usanze tipiche tedesche. Appassionata di libri e pedagogia, ama viaggiare e scoprire nuovi orizzonti.

Leave A Reply