Ricade oggi, 22 aprile 2021, la Giornata Mondiale della Terra, una manifestazione internazionale per la sostenibilità ambientale e la salvaguardia del nostro pianeta. Meglio conosciuta nel mondo con il nome di Earth Day, questa ricorrenza venne istituita da John McConnell, un attivista per la pace che si era interessato anche all’ecologia, il quale credeva che gli esseri umani abbiano l’obbligo di occuparsi della terra e condividere le risorse in maniera equa. Nell’ottobre del 1969, durante la Conferenza dell’UNESCO a San Francisco, McConnell propose una giornata per celebrare la vita e la bellezza della Terra e per promuovere la pace. Per lui la celebrazione della vita sulla Terra significava anche e soprattutto mettere in guardia tutti gli uomini sulla necessità di preservare e rinnovare gli equilibri ecologici.
Earth Day: origini e primi festeggiamenti
La proposta di McConnel ottenne un forte sostegno e così il 21 marzo 1970 a nella città di San Francisco si celebrò la prima “Giornata della Terra” della storia del pianeta. La proclamazione del Earth Day ufficializzava, con un elenco di principi e responsabilità, un impegno a prendersi cura del Pianeta. Questo documento venne firmato da 36 leader mondiali. Un mese dopo, il 22 aprile 1970, la definitiva “Giornata della Terra – Earth Day” veniva costituita dal senatore degli Stati Uniti Gaylord Nelson, come un evento di carattere prettamente ecologista. Tuttavia in un primo momento questo evento venne pensato come una manifestazione prettamente statunitense, fu Denis Hayes, (il primo coordinatore dell’Earth Day) a renderla una realtà a livello internazionale attraverso la fondazione dell’Earth Day Network, con il quale arrivò a coinvolgere più di 180 nazioni. La Giornata Mondiale della Terra, così come è conosciuta oggi, nasce nel 2000, quando si combinò lo spirito originale dei primi Earth Day con l’internazionalismo dell’evento degli anni ’90. Il 2000 fu il primo anno in cui venne usato Internet come strumento principale di organizzazione: questo si rivelò prezioso a livello nazionale e internazionale e continua a rivelarsi indispensabile anche adesso.