Si celebra il 26 dicembre, il giorno dopo il Natale, Santo Stefano, primo martire della chiesa. Nel nostro Paese Santo Stefano è considerato giorno di festa religiosa fin dal 1947, ma non di precetto. Il termine precetto indica un giorno in cui, come recita il Codice di diritto canonico, l’obbligo di partecipare alla Messa è uno dei cinque precetti generali della Chiesa, generalmente espresso con la formula catechetica. Di seguito la storia di Santo Stefano, la biografia del primo martire della Chiesa Cattolica.
Santo Stefano 26 dicembre 2020: chi era il martire celebrato anche in Italia
Come anticipato, Santo Stefano fu il primo martire, ovvero il primo uomo a dare la vita per testimoniare la propria fede in Cristo e per aver diffuso il Vangelo e primo diacono scelto per aiutare gli apostoli nella diffusione della fede. Di preciso poche sono le informazioni sulla vita del Santo, anche se si pensa che nascesse ebreo e convertito successivamente. Il suo martirio avvenne per lapidazione a Gersualemme intorno al 36 d. C con l’accusa di blasfemia e ad ucciderlo furono gli ebrei ellenistici. Oltre che in Italia, giorno di Santo Stefano è una festa nazionale in Austria, Croazia, Danimarca, Germania, Irlanda, Romania, San Marino e Città del Vaticano