Halloween, perché si festeggia: leggende, simboli e tradizioni

0

Sabato 31 ottobre 2020 si festeggia il giorno di Halloween. Questa tradizione, seppur molto antica (viene infatti fatta risalire alle popolazioni celtiche) è arrivata in Europa solo qualche tempo fa, dunque non tutti ne conoscono il vero significato o i simboli. Di seguito ecco spigate le origini, le leggende e le tradizioni legate alla festa di Halloween.

Halloween 2020, origini e tradizioni della festa

Come anticipato, Halloween è una festa di origine celtica che nasce in Irlanda per celebrare la fine dell’estate. I colori tipici erano, e sono tutt’ora, l’arancione e il nero, che rispettivamente richiamano la fine della mietitura e l’arrivo dell’inverno. Secondo la tradizione durante questa festa venivano accesi grandi fuochi sulle colline per spaventare le anime dei morti e degli spiriti che tornavano sulla Terra alla ricerca di un corpo da possedere. Le persone lasciavano anche del latte e piccoli bocconi di cibo fuori dalle porte delle abitazioni per far sì che gli spiriti non facessero degli “scherzetti” e spaventassero tutti. Proprio da questa usanza nacque il gioco del “dolcetto o scherzetto”. Inoltre per sfuggire all’ira degli spiriti, le persone si rendevano mostruose, travestendosi e rendevano le loro case inospitali.

Halloween, la leggenda di Jack O’Lantern e il simbolo della zucca

L’usanza della zucca intagliata deriva dalla leggenda di Jack O’ Lantern, un vecchio fabbro irlandese. Secondo la leggenda, una volta, durante la notte di Halloween, Jack incontrò il diavolo, il quale rivendicava la sua anima. Per ingannare Lucifero, il vecchio fabbro elaborò uno stratagemma, sottraendosi dunque alla volontà di questo. A causa di ciò Jack non non fu ammesso nel regno dei cieli e dovette perciò bussare alla porta degli inferi, dove il diavolo lo allontanò lanciandogli un tizzone ardente. Jack mise il tizzone all’interno della rapa che stava mangiando per farsi luce e vagò così nell’oscurità. Secondo la leggenda Jack vaga ancora tra le anime perdute che la notte di Halloween infestano le strade. Negli Usa la rapa venne poi sostituita con la zucca.

Halloween perché si chiama così?

Questa festa pagana nei secoli si andò via via modificando, finché non si mescolò con quella cristiana di Tutti i Santi. La parola Halloween deriva quindi con ogni probabilità dalla contrazione della frase “All Hallows Eve” ovvero la notte di Ognissanti festeggiata per l’appunto il 31 ottobre.

Share.

About Author

Jasmine Valeo nasce a Taranto il 10 marzo 1995. Dopo la maturità classica, decide di trasferirsi in Germania, dove attualmente risiede, per studiare la lingua e le usanze tipiche tedesche. Appassionata di libri e pedagogia, ama viaggiare e scoprire nuovi orizzonti.

Leave A Reply